Analisi gesto tecnico: cambio di direzione nel calcio.
Analisi gesto tecnico del cambio di direzione a livello del piede/caviglia:
I muscoli a livello del piede/caviglia che ti permettono di eseguire un cambio di direzione, non sono soltanto Soleo-Gastrocnemio ("Polpaccio"). Se pensavi fossero solo questi due, ti stai dimenticato di altri muscoli più distali che sono fondamentali in questo gesto tecnico.
A livello del piede ci sono ben altri muscoli che intervengono nel gesto del cambio di direzione, un affaticamento di uno di questi muscoli causerà sovraccarichi e di conseguenza possibili lesioni di zone più distali o più prossimali. In questa foto ti presento una parte delle linee cinetiche muscolari e di tessuto connettivo che intervengono nella fase di cambio di direzione a partire dal piede/caviglia.
I muscoli a livello del piede/caviglia che ti permettono di eseguire un cambio di direzione, non sono soltanto Soleo-Gastrocnemio ("Polpaccio"). Se pensavi fossero solo questi due, ti stai dimenticato di altri muscoli più distali che sono fondamentali in questo gesto tecnico.
A livello del piede ci sono ben altri muscoli che intervengono nel gesto del cambio di direzione, un affaticamento di uno di questi muscoli causerà sovraccarichi e di conseguenza possibili lesioni di zone più distali o più prossimali. In questa foto ti presento una parte delle linee cinetiche muscolari e di tessuto connettivo che intervengono nella fase di cambio di direzione a partire dal piede/caviglia.
- Muscolo flessore breve dell'alluce;
- Muscolo flessore lungo dell'alluce;
- Muscolo abduttore dell'alluce;
- Muscolo flessore breve delle dita;
- Muscolo flessore lungo delle dita;
- Muscolo tibiale posteriore;
- Muscolo peroneo breve;
- Muscolo peroneo lungo.
Tutti questi muscoli intervengono e di conseguenza influiscono nel cambio di direzione delle forze cinetiche che si originano dal piede, inoltre bisogna tenere in considerazione anche il componente del sistema nervoso e articolare.